Poter assaggiare i piatti dei migliori ristoranti di Roma da Cristina Bowerman, di Glass Hostaria ad Heinz Beck, chef de La Pergola e ancora Angelo Troiani, patron del Convivio Troiani e di Acquolina, Roy Caceres del Metamorfosi, Noda Kotaro, allievo del grande Gualtiero Marchesi e chef del Bistrot 64. Tutto questo è Taste of Roma in programma dal 20 al 23 settembre presso i Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica. Per raccontare questo settimo appuntamento si parte dal concetto di “evoluzione del gusto” che caratterizza la storia del Festival. A Taste of Roma 2018 si può scoprire quale opera artistica italiana ispira maggiormente la cucina degli chef protagonisti. Quest’anno il quarto piatto del menu di ogni ristorante sarà il #piattodautore, ovvero la rappresentazione della loro evoluzione culinaria. In scena oltre 20 fuoriclasse della cucina italiana e 72 portate realizzate live dalle cucine dell’evento. I visitatori potranno scegliere tra le diverse creazioni, componendo il proprio menu, già online sul sito tasteofroma.it con prezzi che variano dai 6 ai 10 euro a portata. Sono 18 le cucine allestite, tre in più rispetto allo scorso anno.


Oltre alle cucine stellate, sono molte le iniziative presenti nei quattro giorni, come le degustazioni esclusive della Vip Lounge o lo spazio della Taste Arena dove si alterneranno momenti di sfida a corsi di cucina a cura di grandi chef. Con Luppoli d’Autore il Birrificio Angelo Poretti guiderà i visitatori a scoprire quanto sia semplice abbinare la birra giusta ai piatti che cucini tutti i giorni: 4 tipologie di degustazione che spaziano dal pesce ai salumi passando per i formaggi e i dolci. Con Maestri in Cucina è possibile degustare un menù fusion creato a quattro mani: i protagonisti sono giovedì 20 e venerdì 21 il pizzaiolo Salvatore Grasso e lo chef Paolo Trippini; sabato 22 è la volta de pizzaiolo Massimo Giovannini e dello chef Andrea Provenzani, chiuderanno domenica il pizzaiolo Pier Daniele Seu e lo chef Adriano Baldassarre. Ma anche appuntamenti per i bartender, gli amanti del whisky, del rum guatemalteco e dei cocktail e una selezione di 60 etichette nel winebar e viaggi all’interno della cultura giapponese fatta di tradizioni, profumi e sapori. Taste of Roma sarà aperta giovedì e venerdì dalle 19.00 in poi mentre nel week end è possibile accedervi anche dalle 12.00 alle 15.00. Il costo del biglietto d’ingresso è di 16 euro e permette la possibilità di partecipare a tutte le attrazioni, con l’eccezione della Vip Lounge, riservata ai titolari dei biglietti VIP dal costo di 60 euro.


I RISTORANTI DI TASTE OF ROMA 2018
- Achilli Enoteca Al Parlamento: Chef Massimo Viglietti
- Acquolina: Chef Angelo Troiani
- All’Oro : Chef Riccardo Di Giacinto
- Barrique: Chef Oliver Glowig
- Bistrot 64: Chef Kotaro Noda
- Finger’s : Chef Roberto Okabe
- Glass Hostaria: Chef Cristina Bowerman
- Il Convivio Troiani: Chef Daniele Lippi
- Imàgo all’Hassler: Chef Francesco Apreda
- La Pergola – Hotel Rome Cavalieri: Chef Heinz Beck
- La Terrazza Hotel Eden: Chef Fabio Ciervo
- Maestri in Cucina Ferrarelle Chef: Paolo Trippini, Andrea Provenzani e Adriano Baldassarre. Maestri Pizzaioli: Salvatore Grasso, Massimo Giovannini e Pier Daniele Seu
- Magnolia: Chef Franco Madama
- Metamorfosi:Chef Roy Caceres
- Mirabelle Hotel Splendide Royal: Chef Stefano Marzetti
- Per Me: Chef Giulio Terrinoni
- Ristorante Il Tino: Chef Daniele Usai
- Tordomatto: Chef Adriano Baldassarre