Sono ben 146 i rifugi in Trentino tra l’Adamello e le Pale di San Martino, al centro dei panorami mozzafiato nelle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità. Raggiungere a piedi o trascorrere una o più notti in un rifugio alpino è sempre qualcosa di veramente speciale: i ritmi diversi, la condivisione degli spazi, la visione delle albe e dei tramonti, improvvisa e sempre nuova, i racconti dei gestori e degli alpinisti, tutto contribuisce a rendere unica e irripetibile questa esperienza. Domenica 25 giugno si celebra la II “Giornata Europea del Rifugio” nata lo scorso anno proprio in Trentino. L’evento, organizzato dall’Accademia della Montagna con la collaborazione di SAT, Associazione Rifugi del Trentino, Federazione dei Cori del Trentino e Trentino Marketing, è dedicato alla montagna, ai suoi “custodi” ed alle tradizioni canore. I rifugi sono punti di riferimento fondamentali per gli escursionisti, oltre che importanti presidi territoriali e culturali. Alle 12 di domenica 25 giugno, 12 cori del Trentino renderanno omaggio alle montagne elette dall’UNESCO a Patrimonio Naturale dell’Umanità, esibendosi nei pressi di altrettanti rifugi delle Dolomiti, trasformando così l’intera provincia di Trento in un’immensa sala da concerto a cielo aperto.

Ecco il calendario della manifestazione:
Coro Amizi de la Montagna di Meano – Rifugio Pertini
Coro Vigili del Fuoco Volontari di Fiemme – Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz
Coro Brenta di Tione– Rifugio Pian dei Fiacconi
Coro Val Lubie di Varena – Rifugio Capanna Cervino
Coro Alpino Trentino di Gardolo – Rifugio Passo Valles
Gruppo Vocale La Noghera di Nogaredo– Rifugio Casarota
Coro Stella Alpina di Lavarone – Rifugio Stella D’italia
Coro San Romedio Anaunia di Romeno – Rifugio La Roda
Coro Presanella di Pinzolo – Rifugio Segantini si esibiscono alle 15.30
Coro Azzurro di Strada di Pieve di Bono – Rifugio Peller
Coro Monte Iron di Ragoli – Rifugio Viviani Pradalago
Coro Cima Verde di Vigo Cavedine – Rifugio Malga
