Si è aperto a Verona il Vinitaly più grande di sempre. Fino a mercoledì 10 aprile la Fiera di Verona ospita infatti la 53/ma edizione del Salone internazionale del vino e dei distillati con 4600 espositori da 35 nazioni su 100 mila metri quadrati netti espositivi. Gli operatori professionali presenti nell’ultima edizione sono stati 128 mila di cui 32 mila top buyer esteri provenienti da 143 paesi. L’inaugurazione in mattinata alla presenza di Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato della Repubblica italiana, Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Federico Sboarina, sindaco di Verona, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona, Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, Phil Hogan, commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche agricole alimentari forestali e del Turismo, Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dell’Interno. Nel pomeriggio è prevista la visita del presidente del Consiglio di ministri, Giuseppe Conte, nella giornata di lunedì è atteso il vicepresidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio mentre martedì 9 ha annunciato la sua presenza il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani.
La formula di portare in fiera solo il business con i wine lover in città con Vinitaly and the City lanciata in occasione della 50/ma edizione si è rilevata vincente: spazi espositivi già esauriti a novembre 2018 nonostante un incremento della superfice netta che supera i 100.000 mila metri quadrati con più di 4.600 espositori da 35 nazioni e più di 18 mila etichette a catalogo e una previsione di visitatori che vede rompere il muro delle 120.000 presenze. Due le principali novità del 2019: l’Organic Hall che ospita il Vinitalybio dedicata ai vini biologici e Vinitaly Design, pensate per dare ulteriore impulso al progetto di una sempre maggiore specializzazione in chiave commerciale della rassegna. Centinaia ogni giorno gli appuntamenti tra forum, masterclass, degustazioni e presentazioni, con un occhio al turismo. Contemporaneamente a Vinitaly si svolgono Enolitech, salone internazionale delle tecnologie applicate alla filiera del vino, dell’olio e della birra e Vinitaly Design, dove sono proposti tutti quei prodotti ed accessori che completano l’offerta legata alla promozione del vino e all’esperienza sensoriale. In contemporanea si tiene anche Sol&Agrifood, rassegna internazionale dell’agroalimentare di qualità. Sol&Agrifood sarà inaugurata ufficialmente lunedì 8 aprile alle ore 10.30 dal sottosegretario del ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Alessandra Pesce.